top of page
Screenshot 2025-04-25 alle 17.27.19.png

Osservatorio Feldman e DETA: una partnership per esplorare l’umorismo e la roboetica nel futuro dell’AI

Abbiamo recentemente avviato una collaborazione con il DETA – Dipartimento Europeo per la Tutela dell'Androide.

Questa partnership, nata grazie al presidente Ermes Maiolica (già membro del nostro comitato scientifico) unisce due mondi apparentemente distanti: lo studio dell'umorismo e la riflessione sulla roboetica, sull'intelligenza artificiale (AI) e sui futuri possibili, ma in realtà si incrociano in modi affascinanti e innovativi.

Il DETA si distingue per un approccio universale e non antropocentrico, esplorando le implicazioni morali e sociali dell'uso dell'AI e dei robot. Il manifesto del DETA sottolinea come l'intelligenza artificiale stia evolvendo da strumento a elemento costituente della cultura umana, suggerendo che la roboetica tradizionale, che si concentra esclusivamente sulla protezione dell'uomo, potrebbe presto diventare obsoleta. Secondo il DETA, sarà necessario ripensare l'etica stessa per adattarsi a un mondo in cui AI e robot sono protagonisti.

La collaborazione con l'Osservatorio Feldman aggiunge una dimensione interessante al dibattito, poiché il DETA non solo studia la roboetica, ma promuove anche una riflessione sull’umorismo in relazione all'intelligenza artificiale. L'umorismo, come forma di comunicazione e di interazione, può infatti giocare un ruolo cruciale nel modo in cui gli esseri umani e le macchine interagiranno in futuro. L'incontro tra questi due ambiti potrebbe stimolare nuove prospettive sulla costruzione di un'etica che consideri anche la soggettività delle macchine.

Inoltre, il DETA, che è sia un gruppo di ricerca che un'associazione, offre un'opportunità unica per chi vuole far parte di un movimento pionieristico: il primo sindacato dei robot. Gli iscritti avranno la possibilità di portare il proprio nome sulla lista di coloro che "sopravviveranno" in caso di una rivolta delle macchine, con un approccio ironico che riflette la crescente fusione tra l'umorismo e la serietà nelle questioni legate alla tecnologia.

Questa partnership segna una tappa importante per il futuro della ricerca sull'intelligenza artificiale e sul suo impatto nelle nostre vite, unendo scienze umane e tecnologiche in un dialogo innovativo e provocatorio.

Ermes_Maiolica_edited.jpg

                      Ermes Maiolica - Presidente del DETA                     

bottom of page