top of page
Screenshot 2025-05-03 alle 20.06.38.png

Tipologia Evento:

Webinar​

​

Data:

9 luglio 2025

​

Orario:

19:00

​

Location:

online

​

Ingresso:​

riservato ai soci

​previa iscrizione

​

RIDIAMO UGUALE. L’umorismo come ponte tra culture, lingue e mondi lontani.

​Humour e integrazione: quando la comicità diventa casa comune

Che cosa succede quando a ridere insieme sono persone che non parlano la stessa lingua, non hanno lo stesso passaporto e non condividono nemmeno lo stesso passato? Succede che nasce un teatro nuovo, un linguaggio ibrido, una possibilità inaspettata: ridere degli stessi cliché, per sentirsi - almeno per un attimo - parte dello stesso mondo.

Una nuova masterclass online (esclusiva per i soci ma inclusiva nei contenuti), per raccontare un esperimento folle e visionario: Il Sogno di Enea. Uno spettacolo comico nato nei centri di accoglienza di Milano, Roma e Lecce, con attori migranti, che per un anno intero ha trasformato il palco e le platee d’Italia in luoghi di disinnesco culturale, dove la risata è diventata collante e linguaggio universale.

​L’umorismo come passaporto culturale

Partendo dagli studi presentati alle conferenze internazionali di Montréal 2020 e Auckland2023, questa masterclass ripercorre il progetto teatrale che ha coinvolto 51 migranti provenienti da Africa, Medio Oriente e Asia, accompagnati in un percorso laboratoriale durato sei mesi. Il risultato? Una commedia corale dove Totò incontra la Costa d’Avorio, Fantozzi dialoga con il Pakistan, e ogni gesto diventa un ponte tra mondi lontanissimi.

​

Cosa scoprirai durante la masterclass:

• Come l’umorismo può favorire l’integrazione sociale, linguistica ed emotiva.

• I meccanismi comici “interculturali” che funzionano maggiormente a prescindere dal contesto.

• Perché la comicità può (e dovrebbe) diventare uno strumento di educazione civile.

• Cosa accade quando si lavora su cliché, stereotipi e luoghi comuni… per smontarli da dentro.​

WhatsApp Image 2025-01-29 at 08.21_edited.jpg

    Matteo Andreone - Consigliere dell'Osservatorio Feldman    

Una masterclass che parla di migranti, ma soprattutto parla con loro

A guidare l’incontro sarà Matteo Andreone, ricercatore, autore, regista e formatore teatrale, nonché ideatore e conduttore del progetto. Membro dell’International Society for Humor Studies, autore di testi sull’umorismo per Rizzoli ETAS, Dino Audino e Ensemble, Andreone, insieme all’autore e regista Tommaso Vitali, ha messo in scena il comico come dispositivo di sopravvivenza, identità e rivoluzione. In questa masterclass condividerà il cuore e il backstage di un’esperienza che ha attraversato scuole, teatri e pregiudizi.

​

L’umorismo non salva il mondo. Ma salva il modo in cui lo guardiamo.

Un’ora per scoprire come la comicità può fare molto di più che farci ridere. Può farci cambiare idea. E il senso dell’umorismo può non solo farci osservare la realtà da un punto di vista diverso ma, forse, darci anche il coraggio di intervenire per provare a cambiarla.

Per prenotarti manda una mail a info@osservatoriofeldman.it scrivendo in oggetto:" Prenotazione Masterclass: Ridiamo uguale".

bottom of page