
Nuova Partnership con il Neurodiversity and Cognition Lab dell'Università di Zurigo
Siamo entusiasti di annunciare la nostra partnership con il Neurodiversity and Cognition Lab dell'Università di Zurigo, un team di ricerca all'avanguardia coordinato dalla Prof. Dr. Mirella Manfredi, che sta studiando il fenomeno affascinante e complesso dell'umorismo attraverso una prospettiva neurocognitiva, sia negli adolescenti e adulti nello spettro autistico che nei neurotipici.
In questo progetto, adottano un approccio multidisciplinare e multi-metodo che include tecniche avanzate come elettroencefalografia (EEG), valutazioni psicologiche, test comportamentali e il Facial Action Coding System (FACS) per analizzare le risposte neurocognitive legate all'umorismo.
Uno degli aspetti più rilevanti di questa ricerca è l'adozione del paradigma della neurodiversità, che rifiuta la concezione deficit dell'autismo. Invece, riconoscono l'autismo come una forma di variazione all'interno della diversità delle menti, come sottolineato da Pellicano e den Houting (2022). Questo approccio gli permette di esplorare il potenziale unico e le risorse cognitive, affettive e comportamentali degli individui nello spettro autistico.
Il loro obiettivo principale è quello di potenziare e sostenere il senso dell'umorismo degli adolescenti nello spettro autistico e il loro modo di elaborare le informazioni umoristiche, contribuendo così al loro benessere psicologico e sociale.
Siamo felici di poter unire le forze con una realtà di ricerca così stimolante per aprire nuove prospettive nell'ambito dell'umorismo, un fenomeno che ci riguarda tutti e che gioca un ruolo fondamentale nella comunicazione, nelle relazioni e nel benessere.

Prof. Dir. Mirella Manfredi
