top of page
aaa (1).png

“Lezioni di leggerezza”: una scienza del buonumore tra pensiero, emozioni e ironia

​Un viaggio con Filippo Losito alla scoperta della leggerezza come forza psichica e strategia umoristica di sopravvivenza.

Cosa significa davvero essere leggeri?
Nel suo nuovo libro Lezioni di leggerezza. La scienza del buonumore per mettere a dieta i pensieri e godersi la vita (Feltrinelli, 2025), Filippo Losito, psicologo, autore e membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Feldman, ci accompagna in un viaggio appassionante attraverso le molteplici forme della leggerezza — emotive, cognitive, corporee e sociali.

Con uno stile narrativo brillante e una solida base scientifica, Losito esplora otto “vie” per allenare la leggerezza nella vita quotidiana: dal gioco al pensiero laterale, dal buonumore alla scrittura, dalla gravità alle emozioni leggere. Ogni capitolo è arricchito da “prove di volo”, esercizi che invitano il lettore a sperimentare concretamente i concetti affrontati, attivando un pensiero più flessibile, creativo e ironico.

L’umorismo come alleato evolutivo

Nel libro, la leggerezza non è intesa come superficialità, ma come atto di resistenza psicologica alla gravità dell’esistenza, come forza di opposizione ai pensieri ossessivi e alla rigidità mentale. Ed è qui che l’umorismo entra in gioco: non come semplice comicità, ma come meccanismo neurobiologico, emozionale e culturale che ci consente di adattarci, di vedere le cose da una prospettiva altra, e — soprattutto — di sopravvivere con grazia.

“Così come esiste un senso dell’umorismo”, scrive Losito, “perché non parlare di senso della leggerezza?”

Questa riflessione risuona fortemente con la missione dell’Osservatorio Feldman: indagare l’umorismo come funzione cognitiva e sociale, capace di scardinare l’ovvio, rovesciare i cliché e aprire spazi di libertà.

Un approccio umanistico e scientifico

Lezioni di leggerezza è un saggio che intreccia psicologia positiva, neuroscienze, letteratura, filosofia, mitologia, cultura pop, con continui richiami a figure come Calvino, Jung, Kahneman, Bachelard, Woody Allen e perfino Peter Pan. Il risultato è un’opera che unisce rigore e ispirazione, metodo e intuizione.

Una risorsa per chi lavora con l’umorismo

Per chi si occupa di umorismo da una prospettiva educativa, terapeutica o comunicativa, questo libro rappresenta una cassetta degli attrezzi sottile ma affilata: fornisce spunti teorici e pratici su come usare la leggerezza non per evadere, ma per attraversare la complessità.

Filippo Losito, oltre a essere parte dell’Osservatorio Feldman, è anche uno dei pionieri della stand-up comedy italiana, un formatore esperto e un divulgatore che crede nell’umorismo come motore di trasformazione. Lezioni di leggerezza conferma la sua capacità di mescolare il sapere psicologico con la narrativa e la risata con la riflessione.

Un libro da acquistare e leggere per volare un po’ più in alto — con stile, ma senza dimenticare l’ironia.

2886730435943_0_0_250_0.jpg

Filippo Losito è psicologo, filosofo e filologo. Insegna alla Scuola Holden, dove è stato coordinatore didattico.

È autore di saggi, romanzi, racconti e di testi per il teatro e la televisione.
Ha collaborato con Zelig Lab, Comedy Central e ha firmato la regia di Cambio pelle ma non te (Real Time).
È life e business coach, specializzato in Medicina Narrativa e Death Studies; è membro di Arpa (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica). Ha sviluppato progetti di corporate storytelling per numerose organizzazioni e collaborato con varie università. È membro del comitato scientifico dell’Osservatorio Feldman, dedicato allo studio delle culture e delle scienze umoristiche. Considera: “Un giorno insegnerò a mio figlio tutto ciò che so: mi toccherà rinunciare a una pausa caffè” la sua battuta più rappresentativa. www.storycounseling.it www.filippolosito.it Instagram: @filos.it

bottom of page