
Tipologia Evento:
webinar​
​
Data:
18 settembre 2025
​
Orario:
19:00
​
Location:
online
​
Ingresso:​​
riservato ai soci
​previa iscrizione
Dai premi Nobel alla Nasa, gli scherzi più clamorosi degli ultimi 150 anni
«C’è un gorilla nell’astronave!». «Col riscaldamento globale torneranno i draghi!». «Ecco la navetta per immergersi nei vulcani!».
Ecco cosa succede quando le menti più brillanti del pianeta si mettono a inventare scherzi. Molti scienziati, infatti, hanno ideato burle clamorose, divertenti e provocatorie, che hanno segnato la storia della scienza. I protagonisti? Insospettabili: da Tesla ad Einstein (e diversi altri premi Nobel), riviste del calibro di “Science” e “Nature”, o prestigiosi enti di ricerca come la NASA e il CERN di Ginevra. Ma anche università, società tecnologiche e molto altro.
Un viaggio che svela per la prima volta il lato giocoso degli scienziati. Che hanno organizzato burle non solo per divertimento, ma anche per smascherare pregiudizi e cialtroni.
Il webinar sarà arricchito da immagini e video originali.
Cosa scoprirai durante la masterclass:
-
le biografie inedite di molti scienziati, famosi e non
-
tanti aneddoti divertenti, che mostrano come si possa giocare con la scienza e la tecnologia
-
un punto di vista originale su come comunicano gli scienziati
-
l’antropologia degli scherzi e la loro secolare tradizione (anche in università)

L’autore:
Vito Tartamella laureato in filosofia, caporedattore di “Focus” da più di 20 anni, ha scritto il primo saggio italiano sul turpiloquio (“Parolacce”, Bur, 2006) e le prime raccolte di scherzi degli scienziati (“Il pollo di Marconi” e “Un salame nello spazio”; entrambi per Dedalo). Docente di giornalismo scientifico in varie università, ha vinto numerosi premi nazionali di giornalismo. E crede nella forza del sorriso. https://www.vitotartamella.it/
Per prenotarti manda una mail a info@osservatoriofeldman.it scrivendo
in oggetto:"Prenotazione Masterclass: Che burloni questi scienziati!"